![]() |
Ambiente storico nell’area montana dello Stretto |
---|---|
![]() |
Allegato 2a |
Caméne s.a.s.
Vico I Pianicello nr. 1
88100 - Catanzaro
info@camene.it
Caméne svolge attività di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale presente sul territorio calabrese, finalizzata alla promozione e diffusione. Nel recente passato ha realizzato, ad esempio, una ricerca sull’ambiente storico nell’area della Comunità Montana “Versante dello Stretto”, in provincia di Reggio Calabria, avvalendosi di un gruppo interdisciplinare di esperti.
L’azione ha riguardato il censimento e in una prima inventariazione dei beni ambientali, urbanistici, archeologici, architettonici, attraverso fasi di ricerca sulle fonti documentarie, indagine sul campo, classificazione in tipologie, pre-catalogazione.
L’obiettivo è quello di offrire un contributo alla ricostruzione del paesaggio storico, ‘riportando in luce’ gli elementi che ne hanno determinato il carattere e i valori. Lo studio mette in evidenza un ambiente carico di stratificazioni e un patrimonio ricco per consistenza e varietà. Duole constatare, però, da una parte la perdita irreversibile di molte testimonianze materiali e dall’altra lo stato di degrado e di abbandono in cui versano molte parti del territorio e molti manufatti
Oggetto del lavoro sono i beni culturali e ambientali, non soltanto negli elementi emergenti, ma soprattutto in quelli meno noti, nei “piccoli” edifici rurali, nelle “case basse” dei centri storici, in tutto quello che pur nella ‘dimensione modesta’ evidenzia valori documentari e linguistico-formali di grande rilevanza al fine di poter ricomporre le stratificazioni storiche del territorio e degli insediamenti.
Lo studio ha consentito di individuare, nell’ambito delle dieci aree comunali comprese, circa 300 beni, fra aree di interesse ambientale, siti archeologici, manufatti di edilizia storica, nei diversi livelli di consistenza registrati (l’intero, i resti, le tracce storiche). Fra questi, di 235 si è provveduto alla localizzazione su cartografia vettoriale in scala 1:50.000, secondo l’articolazione tipologica stabilita, e al relativo inventario. Il prodotto informatico per la diffusione utilizza una base cartografica IGM, con alcuni dettagli a scala urbana e contiene anche 85 schede di approfondimento arricchite da rilievi fotografici, mappe, grafici.
Il risultato, in considerazione dei limiti economici e temporali imposti, è da considerare come punto di partenza verso la costruzione di un sistema informativo geografico per il patrimonio storico-ambientale del territorio, strumento fondamentale per comprendere le interrelazioni e definire la mappa del rischio dei beni culturali.
L’ambiente storico presenta elementi di grande suggestività e un patrimonio ancora rilevante per varietà e forme, nonostante le perdite avvenute nel corso dei decenni e lo stato spesso precario di conservazione.
Gli insediamenti urbani sono ancora riconoscibili nell’impianto, ma spesso non nei valori architettonici, offuscati dalle trasformazioni più o meno recenti. Centri storicamente emergenti sono Scilla, Calanna, Motta S. Giovanni.