Caméne s.a.s.
Vico I Pianicello nr. 1
88100 - Catanzaro
info@camene.it
Il sistema AIGAS - Atlante Informativo Geografico per l’Ambiente Storico - contiene dati e informazioni territoriali e un’area campione. E’ strutturato nelle forme di un atlante automatico per l’ambiente storico finalizzato alla registrazione, condivisione e aggiornamento della conoscenza sui beni, capace di gestire e aggiornare dati localizzabili sul territorio, interrelati e in continua crescita, utilizzabili per diverse finalità e collegabili in modo dinamico, consultabile in rete con procedure semplici e intuitive.
In particolare, il sistema governa, per interrogazioni, ricerche ed elaborazioni sulle informazioni contenute, i seguenti dati:
• dati cartografici
• dati anagrafici dei beni
• dati tipologici
• dati posizionali
• dati relativi allo stato di conservazione
• dati relativi al valore e alle potenzialità.
Gli obiettivi specifici che il prodotto persegue sono:
• diffusione delle conoscenze e dei risultati, i vari livelli di fruizione e incremento delle tipologie di utenti anche fra le classi svantaggiate
• incremento e sistematizzazione delle conoscenze in merito al patrimonio culturale e ambientale presente sul territorio di riferimento
• organizzazione autonoma dei dati consultabili on line
• possibilità di esplorare, visionare e riprodurre cartografie, documenti e immagini riferiti al territorio e ai beni culturali oggetto di studio
• facilità d’uso anche da parte di un’utenza non specializzata
• prestazioni significative, soprattutto in termini di disponibilità delle informazioni.
In particolare, AIGAS contiene e gestisce dati - organizzati in archivi tipologici - in merito a:
• confini amministrativi georeferenziati degli ambiti comunali compresi nell’area di applicazione,nonché di quelli provinciali per l’intera regione, ai fini dell’inquadramento generale
• infrastrutture stradali principali e secondarie nell’ambito provinciale di applicazione, georeferenziate
• infrastrutture ferroviarie e aeroporto, georeferenziati
• sistema idrografico georeferenziato
• mosaico georeferenziato della cartografia ufficiale
• delimitazioni georeferenziate dei nuclei storici, con approfondimento per isolati dei centri maggiormente significativi
• beni culturali e siti di interesse storico-ambientale, georeferenziati
• inventariazione dei beni individuati, con informazioni di natura amministrativa, storica, tipologica, sullo stato di conservazione, sui valori espressi
• schede descrittive dei beni per campionatura
• documentazione grafica, cartografica, fotografica, descrittiva dei beni per campionatura.
Il patrimonio informativo di AIGAS è strutturato mediante informazioni inerenti i seguenti aspetti:
• siti riguardanti le risorse ambientali
• siti e manufatti riguardanti il patrimonio urbanistico e storico-architettonico
• siti e manufatti riguardanti il patrimonio archeologico
• elementi territoriali di carattere amministrativo
• elementi del sistema infrastrutturale.